Viaggiare informati con Giotto ViaggiIn questa sezione troverete tutte le informazioni aggiornate per le vostre vacanze con Giotto Viaggi: dalle regole di ingresso nelle regioni italiane e nei paesi stranieri alla documentazione necessaria per voli e traghetti. Tutte le misure di prevenzione Covid-19 da adottare per il tuo prossimo viaggioA seguito della riapertura delle strutture turistiche, come disposto dalle Autorità Governative, sono state richieste alle strutture alberghiere di adottare le misure di prevenzione in conformità alle indicazioni contenute nei protocolli e linee guida emanati dalle competenti Autorità nazionali e/o internazionali. Ciascun Paese ha adottato proprie misure di prevenzione e contenimento della diffusione del virus Covid-19, integrative e\o modificative delle linee guida della OMS, che perseguono l’obiettivo di prevenire i casi e ridurre i rischi di contagio, prescrivendo in linea generale:
Con specifico riguardo alle strutture alberghiere italiane, Vi informiamo che le stesse sono tenute ad adeguarsi alle Linee Guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive emanate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome in data 16 e 22 maggio 2020, oltreché agli eventuali protocolli integrativi emanati dalle singole Regioni. Informiamo altresì la ns. gentile clientela che in alcuni casi le Autorità Regionali hanno introdotto sistemi di registrazione dell’ingresso dei turisti, al fine di garantire - tramite le Unità Sanitarie Locali all’uopo preposte - la "Continuità Assistenziale Turistica” quale misura assistenziale nel corso della vacanza e di gestione di eventuali casi di contagio. Per ogni più specifica e puntuale informazione Vi invitiamo a voler verificare sui siti ufficiali delle singole strutture ricettive, nonché sui siti istituzionali delle singole Regioni di riferimento le misure di protezione anti Covid-19 specificamente adottate. Per i viaggi all’estero, verso le destinazione che hanno riaperto al flusso turistico proveniente dall’Italia , si invitano i signori viaggiatori a voler consultare il sito www.viaggiaresicuri.it e la pagina del sito dell’Ambasciata d’Italia presso il Paese di destinazione al fine di ottenere la più completa ed adeguata informazione volta alla completa valutazione dei rischi. LE MISURE IN VIGORE IN ITALIALo stato di emergenza sul territorio nazionale, dovuto alla pandemia da COVID-19, è cessato il 31 marzo 2022. Rimangono in vigore alcune misure di controllo e contenimento, nell'ambito di un graduale superamento della fase emergenziale. Per maggiori informazioni, è disponibile il Comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 17 marzo scorso: Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 67 | www.governo.it. È possibile cliccare qui per consultare tutta la normativa vigente in tema di Coronavirus. SARDEGNAPer tutti i passeggeri che abbiano acquistato un pacchetto, un hotel o un volo per la Sardegna è previsto, prima dell'arrivo sull'isola, l'obbligo di registrarsi sulla home page del sito istituzionale della Regione Sardegna https://sus.regione.sardegna.it/sus/covid19/regimbarco/init (o tramite l'applicazione "Sardegna Sicura" per Ios e Android) con l'inserimento delle indicazioni di provenienza e destinazione e quesiti sullo stato di salute (questi ultimi da compilare massimo due giorni prima dell'imbarco). Ciascun passeggero dovrà presentare copia della ricevuta di avvenuta registrazione unitamente alla carta d'imbarco e ad un documento d'identità in corso di validità. SICILIAIn seguito all'ordinanza del Presidente della Regione n.24 del 6/06/20 è necessaria la registrazione per chiunque faccia ingresso in Sicilia, se non residente o domiciliato. Il modulo di registrazione, che dovrà essere compilato prima dell'arrivo in regione, è disponibile all'indirizzo https://siciliasicura.costruiresalute.it/welcome oppure tramite l'applicazione "Sicilia Sicura", disponibile sia per i sistemi operativi Ios che Android. PUGLIAIn seguito all'ordinanza del Presidente della Regione n.245 del 2/06/20 è necessaria la compilazione del modulo di autosegnalazione prima dell'arrivo in regione e la conservazione per un periodo di 30 giorni di un elenco dei luoghi visitati e delle persone frequentate durante il soggiorno, per chiunque faccia ingresso in Puglia da altre regioni italiane o da stati Esteri. Il modulo di autosegnalazione e le istruzioni complete sono disponibili all'indirizzo https://www.sanita.puglia.it/autosegnalazione-coronavirus. Non deve compilare il modulo chi fa ingresso in Puglia per esigenze lavorative, per motivi di salute, per ragioni di assoluta urgenza, nonché per il transito e trasporto delle merci alla filiera produttiva da/per la Puglia. CALABRIADal 3 giugno 2020, è necessaria la registrazione per chiunque faccia ingresso in Calabria, anche per soggiornarvi temporaneamente. La registrazione dovrà essere effettuata seguendo le istruzioni che troverete sul portale https://home.rcovid19.it/, prima dell'arrivo in regione. I dati di registrazione saranno trasmessi al Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda Sanitaria Provinciale territorialmente competente che potrà utilizzarli, nel rispetto dei dati personali, per l'eventuale contact tracing con le modalità previste nella Circolare n. 0018584 del 29.05.2020 del Ministero della Salute. Regole di ingresso e rientro dai paesi stranieriA seguito dell’Ordinanza del Ministero della Salute del 12.8.20 ed eventuali successivi decreti attuativi, invitiamo tutti i clienti in partenza nei prossimi giorni per le destinazioni Spagna Grecia Croazia e Malta, a controllare le disposizioni e gli aggiornamenti riportati sul sito dei singoli paesi e su viaggiaresicuri.it. SPAGNA E CANARIEÈ consentito l’ingresso in Spagna da tutti i Paesi europei ed appartenenti allo spazio Schengen, senza obbligo di quarantena. Per le sole Isole Canarie e ai fini dell'accesso alle strutture alberghiere, a partire dal 14 novembre 2020 è richiesto di esibire un test negativo realizzato nelle 72 ore antecedenti l’arrivo sull’arcipelago. Sono consentiti gli spostamenti tra Province e Regioni (Comunità Autonome) all’interno del Paese, salvo che da/verso le aeree in cui sono in vigore lockdown localizzati. Prima dell’ingresso in Spagna per via aerea o marittima è necessario compilare un “formulario di salute pubblica”: per i dettagli, si veda il paragrafo “Principali provvedimenti spagnoli”. Specifiche misure restrittive sono in vigore nelle località con un’alta incidenza da COVID-19: per i dettagli, si veda il paragrafo “Situazione in Spagna”. Il Governo Spagnolo ha determinato che tutti i viaggiatori che si recheranno nel Paese dovranno compilare Il modulo Passenger Locator Form PLF almeno 48 ore prima di entrare nel paese, fornendo informazioni dettagliate sul loro punto di partenza, sulla durata dei soggiorni precedenti in altri paesi e sull'indirizzo del soggiorno in Spagna. Potrete trovare il modulo da compilare nel seguente link su www.spth.gob.es oppure sull'applicazione gratuita SPAIN TRAVEL HEALTH-SPTH. Una volta compilato il questionario scaricabile al seguente link: https://boe.es/boe/dias/2020/07/01/pdfs/BOE-A-2020-6927.pdf#BOEn verrà rilasciato il QR code che verrà richiesto all'ingresso nel paese. Regole per il rientro in Italia: attualmente tutti i viaggiatori hanno l'obbligo di sottoporsi ad un test entro 72 ore prima dell'ingresso in Italia oppure entro 48 ore dall'arrivo. Per maggiori informazioni clicca qui. GRECIAA partire dal 9 luglio 2020, il governo greco ha introdotto specifiche procedure di ingresso che prevedono l’obbligo di compilare, almeno 24 ore prima dell’ingresso nel Paese un form in lingua inglese - Passenger Locator Form (PLF) - disponibile al seguente link: https://travel.gov.gr Quindi, a partire da questa data, tutti i viaggiatori (inclusi quelli di età compresa tra 0-18 anni) devono completare il proprio PLF fornendo informazioni dettagliate sul luogo di partenza, sulla durata dei soggiorni precedenti in altri paesi e sull'indirizzo del proprio soggiorno in Grecia. In caso di soggiorni multipli, sono tenuti a fornire l'indirizzo per almeno le prime 24 ore. I viaggiatori riceveranno un'e-mail di conferma al momento dell'invio del PLF e successivamente riceveranno il PLF con il loro codice QR Code (uno per nucleo familiare) alla mezzanotte del giorno precedente all’arrivo in Grecia tramite una notifica via e-mail. Per facilitare la procedura è importante che vengano inseriti i riferimenti (es. e-mail e numero di telefono) del viaggiatore in modo che il QR Code venga inviato direttamente ai diretti interessati. Segnaliamo che:
Il PLF è disponibile anche nell'app Visit Greece e su https://travel.gov.gr Si consiglia vivamente a tutti i visitatori di scaricare gratuitamente l'app Visit Greece (conforme al GDPR) prima dell’arrivo in Grecia. Informiamo che a partire dal 11/08/2020 bar e ristoranti dovranno chiudere a mezzanotte aCreta, Salonicco, Halkidiki, Mykonos, Paros, Antiparos, Santorini, Rodi, Kos, Corfù and Zacinto. Regole per il rientro in Italia: attualmente tutti i viaggiatori hanno l'obbligo di sottoporsi ad un test entro 72 ore prima dell'ingresso in Italia oppure entro 48 ore dall'arrivo. Per maggiori informazioni clicca qui. Considerando possibili modifiche della normativa e per maggiori informazioni, prima della partenza è necessario consultare il sito viaggiaresicuri.it e https://travel.gov.gr CIPROIl Governo di Cipro richiede ai viaggiatori provenienti dall'Italia la presentazione di un test COVID-19 (tampone nasofaringeo) con risultato negativo ed effettuato non più di 72 ore prima del viaggio, o di sottoporsi a test all'arrivo. |